Il teatro Niccolini
Il Niccolini, già Teatro del Cocomero, è il più antico di Firenze e il primo teatro "moderno" d'Europa. La sua origine risale alla metà del Seicento, quando un gruppo di nobili prese in affitto alcune stanze di palazzo Ughi in via del Cocomero costruendovi il teatro. Con un occhio particolarmente attento ai dettagli strutturali e architettonici, l'autrice ne traccia la storia dalle origini fino ai giorni nostri, dando spazio alla ricostruzione subita nel Settecento su progetto dell'architetto Giovanni Mannaioni e agli interventi di trasformazione del secolo successivo. Fino ad arrivare agli anni Settanta e Ottanta del Novecento, quando il teatro ospitò artisti come Vittorio Gassman, Carmelo Bene e Paolo Poli, e quindi al restauro e alla riapertura nel 2016 dando il via a una proficua collaborazione con la Pergola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it