Temi e problemi di filosofia del diritto
La concezione corrente del diritto. Il mondo del diritto nella comune coscienza giuridica: norma, facoltà, obbligo, essere e dover essere. Caratterizzazione del diritto nel giusnaturalismo e nel positivismo giuridico: diritto naturale e diritto positivo, volontà e diritto, le grandi codificazioni, l’analytical jurisprudence, l’école de l’exégèse, il positivismo giuridico tedesco. Ulteriore caratterizzazione del diritto nel positivismo giuridico contemporaneo, in particolare in Hans Kelsen: atto di volontà come essere, significato dell’atto di volontà come dover essere; coazione come contenuto del diritto; validità come esistenza specifica, oggettiva e vincolante del dover essere giuridico; la presupposizione di una norma fondamentale. Sviluppi della corrente concezione del diritto e primi rilievi critici. Le fonti del diritto: le leggi e i caratteri differenziati del diritto; la giurisprudenza; il negozio giuridico; la dottrina giuridica; la consuetudine; Linguaggio, prescrizioni, precetti, norme. Dal volontarismo al realismo normativistico. Riesame della dimensione normativa: norme, doveri, diritti; giustificazione e obbligatorietà della coazione e della pena. Dal prescrittivismo al realismo normativistico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it