Libro che in Italia gode di una fama di riflesso in quanto ne parla Primo Levi sia nelle ultime pagine di Se questo è un uomo sia più diffusamente ne La ricerca delle radici. Se non fosse per questo forse non sarebbe proseguita la notorietà dell'opera e si sarebbe confusa nelle centinaia di storie di avventura ambientate in mare. A una prima parte molto movimentata che si svolge durante una tempesta davanti alle coste bretoni, con il protagonista capitano di un rimorchiatore chiamato a soccorrere un cargo in avaria, segue infatti una parte più statica in cui emergono i rimorsi del capitano per aver trascurato la moglie malata, salvo realizzare alla fine che è comunque sposato prima al mare che agli affetti. Un po' retorico ma tutto sommato piacevole.
Tempesta
La prima traduzione italiana del romanzo che occupò uno spazio simbolico nell'esistenza di Primo Levi: lo scrittore torinese lo lesse nell'ultima notte trascorsa a Auschwitz e ne scrisse in "Se questo è un uomo". "Tempesta" racconta la vicenda conradiana del capitano Renaud, comandante del Cyclone, rimorchiatore specializzato in salvataggi nelle acque burrascose davanti alla Bretagna. In una notte di tempesta il Cyclone risponde alla richiesta di soccorso di un cargo greco, e quello che sembra un compito di routine si trasforma in una titanica prova di resistenza, che lascerà un segno profondo nell'animo di Renaud. Nel 1941 una famosa trasposizione cinematografica porta il romanzo sullo schermo: Renaud è interpretato da Jean Gabin e alla sceneggiatura lavora, tra gli altri, Jacques Prévert.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it