Il tema del tempo è il filo conduttore della narrazione: il tempo come rimpianto, come nostalgia e come occasione di riscatto.Lo stile di Fabio Volo è semplice e diretto, intenso, ma non manca di ironia. una lettura piacevole
"I'll trade all my tomorrows for a single yesterday: cambierei tutti i miei domani per un solo ieri, come canta Janis Joplin." È forse proprio questo il tempo che vorrei. Lorenzo non sa amare, o semplicemente non sa dimostrarlo. Per questo motivo si trova di fronte a due amori difficili da riconquistare, da ricostruire: con un padre che forse non c'è mai stato e con una lei che se n'è andata. Forse diventare grandi significa imparare ad amare e a perdonare, fare un lungo viaggio alla ricerca del tempo che abbiamo perso e che non abbiamo più. È il percorso che compie Lorenzo, un viaggio alla ricerca di se stesso e dei suoi sentimenti, quelli più autentici, quelli più profondi. Il nuovo libro di Fabio Volo è anche il più sentito, il più vero, e la forza di questa sincerità viene fuori in ogni pagina. Ci si ritrova spesso a ridere in momenti di travolgente ironia. Ma soprattutto ci si ritrova emozionati, magari commossi, e stupiti di quanto la vita di Lorenzo assomigli a quella di ciascuno di noi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mari 26 novembre 2024lettura piacevole
-
E' il primo libro di Fabio Volo che ho letto. Devo dire che l'ho letto in due giorni non tanto per la trama " avvincente " quanto per la facilità di lettura che il suo stile permette. Mi è piaciuto e racconta in parallelo due relazioni amorose, diverse : quella con il padre e quella con la donna che ama. Alterna il drammatico al leggero e alla spensieratezza : spensieratezza che non viene comunicata dal personaggio principale ma piuttosto da quelli secondari, gli amici e colleghi, che contrappongono due visioni della vita. Lo consiglio ai giovani e ai meno giovani. Chi non ama tanto la lettura, iniziare con questo romanzo può costituire un buo inizio.
-
Sicuramente Fabio Volo non avrà la penna di Joyce né sarà mai un premio Nobel alla Letteratura, tuttavia ogni tanto un po' di "letteratura minore" (chiamiamola così) può sorprendere. Letto in un momento particolare della mia vita, "Il Tempo che vorrei" mi ha catturata, mi ha quasi commossa. Alcune pagine, seppur nella loro semplicità, sono dense di verità. A chi non è mai capitato di avere qualcosa di prezioso tra le mani e per paura, per stupidità lo abbiamo lasciato andare via ...e poi scoprire che quel qualcosa ci manca. Ma ormai è troppo tardi. Scrittura semplice, senza pretese. Rivolto a tutti... Carino!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it