Come tutti i suoi libri, anche questo si presenta duro, scritto in linguaggio crudo, ma estremamente efficace nel farti pensare a le situazioni di quel periodo.
Tempo di vivere, tempo di morire
Russia, Seconda guerra mondiale. Ernst Graeber torna a casa. Dopo due anni di combattimenti ininterrotti, il suo reggimento è finalmente in licenza. Torna con tante domande e speranze in testa. Le domande vanno alla guerra. Per chi combattono adesso i soldati tedeschi? Per le SS, per la Gestapo, per i bugiardi e gli imbroglioni? Perché fanatici e assassini possano rimanere ancora un anno al potere? I russi avanzano e la guerra è ormai persa. Una guerra che li ha tenuti isolati in una condizione spaventosa, disumana e ridicola. Le speranze vanno alla casa. Alla colazione, che sua madre preparerà come al solito, stendendo una tovaglia a scacchi bianchi e azzurri e servendo in tavola miele, panini e latte caldo insieme col caffè. Al sole, che destate illumina i gerani sul davanzale. Quando finalmente giunge a Warden, tuttavia, niente è come Graeber ha immaginato. Dove un tempo cerano file di case di legno dai tetti aguzzi si erge ora un groviglio di travi carbonizzate, resti di muri e mucchi di pietre sopra i quali stagna un fumo biancastro. La casa è stata rasa al suolo, i genitori dispersi. Lunico fiore che risplende in quella devastazione è Elisabeth Kruse, la ragazza che conosceva da bambino. È diventata una donna dalla bellezza irresistibile, Elisabeth, con gli occhi scuri e i capelli color mogano che le scendono sulle spalle in unonda inquieta. Ha, però, un velo di malinconia nello sguardo. Suo padre, il primario Kruse, è stato denunciato e da quattro mesi è rinchiuso in un campo di concentramento, ed Elisabeth vive una coabitazione forzata con la signora Lieser, una fervente nazista che la tiene prigioniera nella sua stessa casa. Che cosa fare per liberarla? Che cosa fare per ritrovare i genitori e per ridare dignità a una patria umiliata da schiavitù e stragi, dalla totale mancanza di umanità? Storia di un grande amore che prova a opporsi alla brutalità e allinsensatezza della guerra, Tempo di vivere, tempo di morire è una delle opere maggiori dellautore di Niente di nuovo sul fronte occidentale, oggetto anche di una celebre trasposizione cinematografica nel 1958 in cui compare lo stesso Remarque nei panni di un vecchio professore avverso al regime nazista. «Commuovere il lettore con la forza delle parole, e destarne insieme cuore e mente, è il dono straordinario di Remarque». The New York Times «Remarque ha un passo inquieto, senza via duscita, dolente e coinvolgente». la Repubblica
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudio 04 febbraio 2024Per ricordare
-
17) È in un clima di sconfitta, mentre la Germania sia avvia verso fine della seconda guerra mondiale, che si colloca il risveglio ideale di Ersnt Graeber, protagonista di quest’altro romanzo di successo. Ognuno ha la sua parte di colpa in quella guerra, poco importa se vi ha preso parte inconsapevolmente, per una morale personale o per la patria. Ma fino a che punto ognuno può ritenersi innocente e colpevole? È questa la domanda che si ripete incessantemente Ernst e cui neanche il vecchio professore di storia e religione potrà rispondere adeguatamente – nel film tratto dal romanzo sarà lo stesso Remarque a interpretare quest’ultimo. E scoprirà suo malgrado che la colpa ha tanti modi strani e imprevedibili per essere scontata. L’Ernst delle prime pagine potrebbe essere scambiato per una semplice comparsa, è un personaggio quasi anonimo, che riesce a reclamare l’attenzione solo nel momento in cui comincia a mettere a nudo i suoi dubbi e i suoi pensieri. Crescerà psicologicamente e acquisirà una maggiore consapevolezza della sua vita ed è per questo che potremmo definire il libro un Bildungsroman.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows