I nomi biblici facilmente vengono citati in contesti oltre la religiosità. Ci si ricorda di Caino e Abele, Abramo e Isacco, Giacobbe e suo figlio Giuseppe, il re dei Sogni. Sono nomi importanti e difficili da dimenticare. Ma quantɛ di noi si ricordano delle storie di Rebecca, Rachele, Lia, Zilba, Bila e Dina? Quest'ultima in particolare fa da voce narrante nella sua storia, una storia dimenticata come lei poiché nella Bibbia stessa non si fa nota di come termini. Dina non ha una storia che inizia e finisce come quella dei suoi fratelli, tutti maschi. Ma proprio poiché lei è l'unica figlia di Giacobbe, a lei tocca tramandare la storia della sua famiglia e, inevitabilmente, anche la sua. Dina prende in mano le redini della narrazione guidandoci nella tenda rossa, luogo riservato solo alle donne e ai loro rituali rivolti agli dei. Sono rimasta attanagliata dalla bravura della scrittrice nel descrivere i rapporti umani tra le donne di questa storia: amore, amicizia, familiarità, rispetto, odio, paura, devozione; si incastrano una sopra l'altra creando un personaggio trimensionale, concreto e complesso.
La tenda rossa
La tenda rossa, luogo sacro esclusivamente femminile, è uno spazio di intimità in cui le donne si riuniscono per condividere esperienze e saperi, riposare nei giorni del ciclo mestruale, sostenersi durante il parto e tramandare le proprie storie. A narrare è Dina - figura marginale della vicenda biblica - che colma i silenzi della storia. Attraverso la sua voce prendono vita i riti e le dinamiche segrete delle sue madri - Lia, Rachele, Zilpa e Bila -, l'intreccio della loro esistenza con la sua: dall'infanzia alla scoperta del corpo e dei sentimenti, fino alla tragica esperienza che la segnerà per sempre. Dina, unica figlia femmina di Giacobbe, cresce in una società patriarcale, segnata da tradizioni e lotte familiari, ma grazie al sostegno e all'eredità delle sue madri diventa un simbolo di forza e determinazione. Nel ricostruire un mondo lontano, Anita Diamant riannoda storie femminili dimenticate, facendo emergere il potere delle donne di tramandare, riscrivere e sfidare il proprio destino.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eikaia 27 dicembre 2024Potente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it