La tensione profetica della pedagogia. Itinerari, modelli, problemi
La pedagogia sta diventando sempre piu’ un sapere organizzativo, funzionale ai bisogni della societa’ presente, caratterizzandosi, cosi’ in senso soprattutto ‘amministrativo’. Forse e’ necessario che cio’ avvenga, nel tempo della Tecnica, nella Societa’ dei Saperi, nel Mondo Globalizzato e Complesso. Ma…cosa accade alla pedagogia come “scienza dei fini”, rivolta a pensare e realizzare un Progetto, anche un progetto di Cambiamento e, perche’ no, di Utopia? Puo’ la pedagogia – oggi – perdere quel suo ‘vettore’ profetico (di pre-figurazione, di tensione valoriale, di ‘principio speranza’) che ne ha contrassegnato – pur con esiti diversi – la sua storia e ne alimenta lo ‘spettro teorico’? Il presente volume intende rispondere a queste domande da diversi punti di vista, rilanciando cosi’ un dibattito tanto sulle ‘questioni ultime’ del pensare/agire pedagogico, quanto sull’identita’ complessa e dialettica della pedagogia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it