Teofilo Raggio è stato uno scultore attivo e prolifico per tutto il Novecento, autore di opere monumentali e delicate, religiose e civili, sparse in tutta Italia e all'estero. Ha lavorato soprattutto a Roma, la città in cui ha vissuto per gran parte della sua vita, ma le sue radici affondano lontano: è nato in Perù, cresciuto tra la Liguria e Carrara, formato nell'ambiente austero e appassionato dell'Accademia, e poi immerso nei decenni più tumultuosi del secolo, fascismo, guerra, ricostruzione. Ad eccezione di una mezza paginetta sul volume di Francesco Galotti, dal titolo "Pittura e scultura d'oggi in Liguria", pubblicato da Edizioni artisti riuniti di Genova nel 1970, la sua è una figura rimasta nell'ombra fino ad oggi. Questa ricerca è partita da un foglio di carta ingiallito scritto a mano dall'artista: il suo curriculum. Lo scritto riportava solo i titoli e gli anni dei lavori. Tra le opere più importati realizzate dall'artista ricordiamo le otto statue da 4 metri e mezzo situate nella cupola del Sacrario del Cristo Re di Messina, i lavori per la Basilica della Pia Società San Paolo a Roma e molte altre opere monumentali che esamineremo in queste pagine.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:3 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it