Teoria letteraria per robot. Come i computer hanno imparato a scrivere - Dennis Yi Tenen - copertina
Teoria letteraria per robot. Come i computer hanno imparato a scrivere - Dennis Yi Tenen - 2
Teoria letteraria per robot. Come i computer hanno imparato a scrivere - Dennis Yi Tenen - copertina
Teoria letteraria per robot. Come i computer hanno imparato a scrivere - Dennis Yi Tenen - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Teoria letteraria per robot. Come i computer hanno imparato a scrivere
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Sorprendente, divertente e accessibile. Tenen ha capito come presentare una trama di idee complesse a dimensione umana.» - Jennifer Szalai, New York Times Book Review

«Attraverso l'uso della storia e della filosofia, Tenen ci ricorda che la tecnologia non può esistere indipendentemente dai suoi creatori e da chi la usa e che, in ultima analisi, siamo noi umani ad avere la responsabilità finale dell'impatto della tecnologia sul mondo.» - John Warner, Chicago Tribune


ChatGPT è solo l'ultimo dei moltissimi strumenti d'ausilio alla scrittura che l'umanità ha utilizzato fin dall'antichità. L'intelligenza artificiale e la scrittura sono due facce della stessa medaglia e provengono entrambe dalla stessa fonte: la creatività umana. La dicotomia uomo-macchina nasce da una domanda mal posta: l'intelligenza è un fenomeno collettivo e le macchine ne fanno parte. Non da oggi, da sempre.   Questo libro è un viaggio nella storia nascosta dell'intelligenza artificiale: inizia con la filosofia araba medievale e procede con il sogno di un linguaggio universale, passando per le fabbriche di fiction hollywoodiane, i romanzi dell'Ottocento, e i sistemi di controllo aereo addestrati sui racconti popolari russi. In una insolita miscela di storia, tecnologia e filosofia, Dennis Yi Tenen ci svela l'insospettabile passato comune di letteratura e informatica. Mettendo in prospettiva i recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale – che non è certo una sorta di genio magico realmente autonomo – ci invita a leggere oltre l'artificio, per comprendere i meccanismi del lavoro collettivo: anche una cosa semplice come il correttore automatico di un file di testo è in realtà il culmine di uno sforzo umano secolare e condiviso. Strumenti intelligenti come i dizionari e i libri di grammatica hanno sempre accompagnato l'atto di scrivere, pensare e comunicare; il fatto che questi sistemi siano ora automatizzati non li rende vivi. Un dispositivo per il completamento automatico delle frasi può renderci scrittori «migliori», ma la verità è che il processo creativo si carica di valore solo attraverso la fatica dell'apprendimento e l'esperienza vissuta. E l'esperienza non può essere automatizzata da nessun dispositivo, per ingegnoso che sia.

Dettagli

7 giugno 2024
144 p., Brossura
9788833943299

Conosci l'autore

Foto di Dennis Yi Tenen

Dennis Yi Tenen

Dennis Yi Tenen è professore associato di letteratura inglese e comparata alla Columbia University, dove è anche codirettore del Center for Comparative Media. La sua ricerca si incentra sull’intersezione tra persone, testi e tecnologia. Affiliato al Data Science Institute e fondatore del Literary Modeling and Visualization Lab della Columbia, è stato in precedenza ingegnere presso Microsoft. È coeditore della serie On Method della Columbia University Press. Ha pubblicato Plain Text. The Poetics of Computation (2017) e scritto contributi per «Modern Philology», «New Literary History», «Amodern», «boundary2», «Computational Culture e Modernism/modernity». Teoria letteraria per robot è il suo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail