Da premettere che l'ho comprato per un esame... Come al solito molto descrittivo, intriso di paroloni e giri e rigiri, ma poca sostanza. Un elenco delle teorie più note, forse meglio approfondite che su altri libri, ma di come attuarle, strutturarle e quindi trasportarle dalla carta alla realtà nemmeno l'ombra. Nemmeno un accenno. Una volta scordati i nomi, le date e tutto il resto, rimane poco, davvero. Sicuramente utile per un primo approccio all'argomento, per tutti gli altri, guardare altrove
Teorie delle comunicazioni di massa
"In questo volume si propone una ricostruzione delle teorie della comunicazione che si colloca lungo la strada indicata da Wolf. La categoria analitica utilizzata è quella della complessità che, da un lato segna l'elaborazione teorica, dall'altro la predisposizione di disegni di ricerca empirica. Prendendo le mosse dalla teoria ipodermica per arrivare alla teoria della dipendenza dai media, si evidenzia come sia possibile rintracciare una complessità crescente, testimoniata dall'introduzione di variabili intervenienti all'interno del processo comunicativo e dall'attenzione costante al contributo proveniente da altre discipline." (dall'Introduzione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:14
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it