Termodinamica chimica
Lo scopo che si propone questo volume è quello di offrire una visione sufficientemente esaustiva della Termodinamica Chimica che convenzionalmente occupa solo qualche capitolo nei testi di Chimica Fisica. L'opera è rivolta in primo luogo agli studenti di Chimica e Chimica Industriale ma è auspicabile che sia di valido aiuto anche agli studenti degli altri corsi di laurea della Facoltà di Scienze M.F.N. e agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Chimica e di Scienza dei Materiali che intendano approfondire aspetti specifici non sufficientemente sviluppati nei rispettivi insegnamenti di Chimica. Il testo si articola in 17 capitoli, 9 appendici e 16 biografie digitalizzate di scienziati che hanno contribuito significativamente allo sviluppo della Termodinamica Chimica. Particolare attenzione è stata riservata ai concetti di fugacità, attività e stati di riferimento e nel capitolo 14 è affrontato il concetto di stabilità chimica relativa oltre agli strumenti di calcolo necessari per prevedere il decorso di una reazione chimica. In aggiunta, il capitolo 15 affronta i processi ad alta temperatura dove la presenza in fase gassosa di specie chimiche non familiari è trattata con i metodi della Termodinamica Chimica. I criteri termodinamici che presiedono l'equilibrio chimico sono sviluppati sia sotto l'aspetto entropico sia energetico e il concetto stesso di entropia è trattato con gradualità a partire dal II Principio, passando poi ad una visione probabilistica semplificata e per concludere poi con la Termodinamica Statistica. Ciascun capitolo è corredato di un numero variabile di problemi con risposta mentre il volumetto allegato contiene 300 problemi svolti. Le numerose tabelle JANAF riportate nell'appendice 8, oltre a familiarizzare lo studente con l'entità del dato termodinamico, consentono al docente di formulare più agevolmente problemi di esame o esercitazioni numeriche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it