Terra Nasi e dintorni. Policulturali presenze dall'età ellenica alla dominazione sveva
Il viaggio storico-geografico che offriamo al lettore è un vissuto di un osservatore, puntuale ricercatore delle origini-evoluzioni di eventi-denominazioni entro un’area ampia e articolata: ha osservato, ricordato e verificato il quando-come di molti siti-nomi radicati nei racconti mitologici e storici e si è chiesto il perché tutto ciò è accaduto. Nel complesso, ha tentato di ricreare il Sitz im leben di una zona elaborato in oltre due millenni (sec. VIII a.C.-1254 d.C.), uno sviluppo socio-politico e religioso che dice ancora di ampie narrazioni di personaggi-siti (nomi, origini, destino), importate e indigene, veicolate dalla mitologia-storia e confermate da archeologia, toponomastica e linguistica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it