Terre nuove. La creazione delle città fiorentine nel tardo Medio Evo
All'inizio del Trecento, e per mezzo secolo, Firenze costruisce una serie di "terre nuove", tra cui San Giovanni, Castelfranco di Sopra, Terranuova, Scarperia e Fiorenzuola. Si tratta di insediamenti-pilota per favorire i rapporti tra città e territorio, guidati da una serie di intenti che sono insieme strategici, economici e commerciali, e governati da una precisa idea urbanistica. In quel periodo anche Firenze è oggetto di una intensa revisione urbanistica, ma il rinnovamento si scontra fatalmente con i vincoli di quello che già esisteva. L'indagine di Friedman intende offrire una lettura rivelatrice del ruolo di questi centri, in cui si realizza mirabilmente l'utopia della "città ideale".
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it