La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - copertina
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - 2
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - 3
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - 4
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - copertina
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - 2
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - 3
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro - Tim Marshall - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Abbiamo esplorato il mondo e abbiamo capito che è limitato. E mentre ci rendiamo conto che il nostro territorio e le nostre risorse cominciano a esaurirsi, scopriamo che quell’enorme bellissima palla nel cielo – la Luna – è ricca dei minerali e degli elementi che ci servirebbero, ed è anche un trampolino di lancio, perché come i primi esseri umani si sono spostati di isola in isola per attraversare i mari, allo stesso modo la Luna ci consentirà di spingerci attraverso il sistema solare e oltre.»

«Marshall è un maestro nello spiegare ciò che dobbiamo sapere e perché.» - Peter Frankopan


Se in passato i cieli hanno ispirato i miti della creazione, influenzato le culture e stimolato il progresso scientifico, oggi la geografia dello spazio inizia ad assomigliare sempre più a un'estensione di quella terrestre. Gli esseri umani stanno trasferendo gli stati nazionali, le aziende, la storia, la politica e i conflitti molto sopra le loro teste, rivoluzionando inevitabilmente anche la vita sul nostro pianeta. Dopo "10 mappe che spiegano il mondo" Tim Marshall alza lo sguardo verso il cielo, vera nuova frontiera della geopolitica mondiale, e delinea le prossime, decisive tappe dello sviluppo aerospaziale: satelliti spia orbiteranno intorno alla Luna, futuro terreno di scontro per 'approvvigionamento di acqua e terre rare, mentre le grandi potenze mondiali, a partire da Stati Uniti, Russia e Cina, saranno impegnate a ridefinire le loro sfere d'influenza affrontandosi in vere e proprie guerre stellari. Tutto questo non è fantascienza: è la realtà che promette di concretizzarsi nei prossimi anni, quando l'avanzamento tecnologico e militare ci catapulterà in una nuova era, quella dell'astropolitica.

Dettagli

25 aprile 2023
272 p., Brossura
9788811008958

Conosci l'autore

Foto di Tim Marshall

Tim Marshall

1959

Tim Marshall, giornalista inglese, è stato per trent’anni corrispondente estero della BBC e di Sky News, inviato di guerra in Croazia, Bosnia, Macedonia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano, Siria, Israele. I suoi articoli sono apparsi sul «Times», il «Sunday Times», il «Guardian», l’«Independent». È fondatore e direttore del sito di analisi politica internazionale thewhatandthewhy.com. Tra i suoi libri pubblicati in Italia ricordiamo Le 10 mappe che spiegano il mondo (Garzanti, 2017), I muri che dividono il mondo (Garzanti, 2018), Le 100 bandiere che raccontano il mondo (Garzanti, 2019), Il potere delle mappe (Garzanti, 2021) e La terza dimensione delle mappe. Come la geografia dello spazio deciderà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it