La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo
Tra il 1974 e il 1990 più di trenta paesi nell'Europa del Sud e dell'Est, in America Latina e in Estremo Oriente sono passati da un regime totalitario a un sistema democratico di governo. Huntington analizza dapprima le cause e la natura dei processi di transizione nei diversi paesi e valuta poi le prospettive di stabilità delle nuove democrazie. Tra i fattori responsabili del processo di democratizzazione l'autore include il problema della legittimità nei regimi autoritari; lo sviluppo economico e sociale; il mutato ruolo della Chiesa cattolica; l'influenza degli Stati Uniti, della Comunità europea e dell'Unione Sovietica; l'effetto "dominio" da un paese all'altro.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it