Tessinzu. L'arte tessile in Sardegna. Ediz. italiana e inglese
Telaio e battente. Rocca e fuso. Lana, lino e cotone. Là dove la Natura non lesina materie prime e colori, le donne di Sardegna spiccano il volo sul telaio del tempo e intrecciano una trama avvincente, leggenda aneddotica e simbolica. Con fiori e vite, il cervo e l’agnello, l’aquila, il leone. Sole e luna, clessidra. Spiga, uovo, pavoncelle. E fiamme. Perché la tessitura è arte, sottile e paziente, da tramandare fino a che ci saranno mani, fino all’ultimo filo di vento. Il volume “Tessinzu. L’arte tessile in Sardegna” nasce con l’intento di preservare la memoria tessile della Sardegna, in un percorso che guarda al passato e alla tradizione ma contribuisce alla conoscenza e al rinnovamento di un settore artigianale ancora molto produttivo. Il volume racconta per immagini Il mestiere della tessitura, considerato una delle forme di artigianato più rappresentativo del patrimonio culturale della Sardegna e che ancora oggi è un’arte preziosamente conservata e diffusa commercialmente.
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it