Il tessuto come espressione sociale per una società in veloce evoluzione. Dal naturale al tessuto intelligente: le nuove sfide del tessile
Parlare di tessile è parlare di storia e di cultura: la lettura della storia dell'umanità che si traduce nella sua capacità di trasformare un bisogno naturale (innanzitutto il coprirsi) in una vera e propria arte che usa i materiali in maniera funzionale e decorativa. Il tessile non è connesso solo all'abbigliamento, ma nella sua accezione più ampia, anche all'arredamento poiché anche in questo settore la risposta al bisogno di rendere abitabile uno spazio si trasforma in decorazione, cultura e arte. La veloce evoluzione della moda porta a una scelta e un uso completamente nuovo dei materiali, ed a quelli tradizionali (lino, seta e cotone) ed a quelli sintetici classici, si aggiungono i tessuti tecnologici, i tessuti/non tessuti sino ad arrivare al tessuto intelligente che sarà come una seconda pelle rivoluzionando il nostro stile di vita. La ricerca si allarga anche alle nuove fibre naturali a filiera corta la cui coltivazione può rappresentare, per i paesi del Mediterraneo, una valida possibilità di sviluppo economico e di recupero delle tradizionali colture e lavorazioni artigianali connesse. In questo modo etica, moda, innovazione e nuova economia di mercato possono trovare una loro rappresentazione visiva che vada a confluire in una serie di prodotti da presentare sul mercato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:9 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it