Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara gran Cancelliere di Carlo V
In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 87 + (1b). Omaggio autografo al contropiatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Miscellanea di Storia italiana. "L'operosissimo cav. Vincenzo Promis ha pubblicato Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara... Il testamento e' stampato sulla scorta dell'originale, custodito nella Biblioteca del Re in Torino; e il ch. editore lo ha fatto precedere da una breve nota biografica dell'Arborio. Il testatore, che fu gran cancelliere di Carlo V e cardinale di S. Chiesa, detto' le sue volonta' in Barcellona il 23 luglio 1529, istituendo un collegio canonicale nella chiesa di San Pietro di Gattinara, dotando largamente il monastero di San Pietro di Lenta, e regolando la successione nel feudo di Gattinara; il quale appunto in considerazione di esso Mercurino era stato eretto da Cesare in marchesato. Seguono in appendice l'atto d'acquisto delle possessioni di Terruggia, Buscaroglio, Rivaldo, Ozano, Tonengo e Rivalta, fatto dall'Arborio nel 1521; e il diploma di conferma del comitato di Valenza e Sartirana, concesso al medesimo da Carlo V nell'anno successivo" (Archivio Storico Italiano, 1879, p. 100).
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 87 + (1b). Omaggio autografo al contropiatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Miscellanea di Storia italiana. "L'operosissimo cav. Vincenzo Promis ha pubblicato Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara... Il testamento e' stampato sulla scorta dell'originale, custodito nella Biblioteca del Re in Torino; e il ch. editore lo ha fatto precedere da una breve nota biografica dell'Arborio. Il testatore, che fu gran cancelliere di Carlo V e cardinale di S. Chiesa, detto' le sue volonta' in Barcellona il 23 luglio 1529, istituendo un collegio canonicale nella chiesa di San Pietro di Gattinara, dotando largamente il monastero di San Pietro di Lenta, e regolando la successione nel feudo di Gattinara; il quale appunto in considerazione di esso Mercurino era stato eretto da Cesare in marchesato. Seguono in appendice l'atto d'acquisto delle possessioni di Terruggia, Buscaroglio, Rivaldo, Ozano, Tonengo e Rivalta, fatto dall'Arborio nel 1521; e il diploma di conferma del comitato di Valenza e Sartirana, concesso al medesimo da Carlo V nell'anno successivo" (Archivio Storico Italiano, 1879, p. 100).
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it