Tevere controcorrente - Marzio G. Mian - copertina
Tevere controcorrente - Marzio G. Mian - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tevere controcorrente
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come nello scorrere della vita, paesaggi, incontri e voci si mescolano a formare un’intima geografia, poiché, scriveva T. S. Eliot, il fiume è dentro di noi, il mare tutt’intorno a noi.

«Mondi a parte, i fiumi, che dicono le cose come stanno a chi sa sintonizzarsi con la propria solitudine o inadeguatezza, ipnotizzano come un gorgo cui consegnarsi per ritrovarsi; attraversano il contemporaneo e la vita degli uomini, eppure scorrono sotto i ponti in un loro tempo assoluto che pare non contemplare la nostra epoca o lambirla appena, distrattamente. Profeti crudeli, capaci di consegnare implacabili, indicibili e intime verità»

Nessun fiume al mondo ha visto scorrere tanta Storia, assistito a eventi così determinanti per i destini dell’umanità intera. Lungo le sue sponde si è generato ciò che siamo. Era un Padre, il Tevere. Addirittura un dio. Eppure è abbandonato, scartato, invisibile, come tutto quello che non è utile alla modernità. È un fiume sconosciuto; percorrerlo oggi, dalla foce di Ostia alle sorgenti in Romagna, è come esplorare una regione esotica, viaggiare tra le rovine d’una civiltà perduta che ha smarrito il contatto con il passato, la terra, il senso del divino. È ancora il fiume simbolo della nazione – forse dell’Occidente –, Storia fatta d’acqua, che custodisce il mito, l’identità, la bellezza e il capolavoro; ma anche via maestra da cui osservare la decadenza dell’Italia, di Roma, degli Appennini che si spopolano, dei borghi passati dal misticismo al materialismo. Risalendo alla sacra fonte, in compagnia di Enea, dei Borgia, di San Francesco e di tutte le figure che hanno segnato la biografia del Tevere, ma anche insieme a personaggi di oggi dal fascino romanzesco, Marzio G. Mian fa confluire nella narrazione altri corsi d’acqua che attraversano territori lontani.

Dettagli

31 ottobre 2019
285 p., Brossura
9788854517936

Conosci l'autore

Foto di Marzio G. Mian

Marzio G. Mian

Giornalista, ha fondato con altri giornalisti internazionali la società no profit The Arctic Times Project con sede negli Stati Uniti. Da segnalare, la sua partecipazione a The River Journal, un progetto di racconto multimediale attraverso i grandi fiumi del mondo. È stato per sette anni vicedirettore di Io donna. Tra le sue collaborazioni segnaliamo: Sette, Il Giornale, Rai, GQ e L'Espresso. Ha realizzato inchieste e reportage in più di cinquanta paesi. Autore di teatro, tra le sue opere si ricordano Karadzic, carnefice psichiatra poeta (Mursia, 1996), un libro sulle guerre balcaniche, Artico. La battaglia per il Grande Nord (Neri Pozza, 2018) e Tevere controcorrente (Neri Pozza, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it