The blog up. Storia sociale del blog in Italia
Che cos'è un blog? Oggi probabilmente la risposta è scontata ma c'è stato un momento in cui questo vocabolo è suonato nuovo agli internauti. Primi fra gli strumenti "2.0" della rete, i blog hanno costituito un passaggio centrale nella trasformazione delle pratiche comunicative degli utenti web. Essi si presentano come un artefatto modellato da istanze tecno-sociali dal cui intreccio nel corso del tempo sono emersi assetti diversi fino al consolidamento di uno standard. Si tratta di un artefatto digitale particolare che consente di costruire al contempo forme di espressione personale e relazionale. Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca sociale qualitativa sui blogger italiani proponendosi di ricostruire la storia sociale del blog in Italia tracciando un percorso che si snoda dall'inizio degli anni Duemila e si proietta verso il futuro. Il volume si completa con una forte componente interpretativa che si consolida nei temi chiave della ricerca sociale sui media digitali (comunicazione mediata da computer, identità, memoria, comunità) e in paradigmi quali il Social Shaping of Technology.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it