"The Culture. Uomini e imprese nella storia dei Miami Heat" di Davide Piasentini è un'immersione profonda nella filosofia che guida una delle franchigie più iconiche della NBA. Piasentini non si limita a raccontare la storia dei Miami Heat, ma ne esplora l'anima, la "Culture" appunto, un insieme di valori forgiati dalla mente di Pat Riley e incarnati da giocatori che hanno fatto la storia del basket. Il libro non si concentra solo sulle vittorie e le sconfitte, ma scava nel profondo del significato di giocare per i Miami Heat. Sacrificio, dedizione, mentalità vincente e spirito di squadra emergono come elementi centrali di questa filosofia. Da Alonzo Mourning e Tim Hardaway, passando per Dwyane Wade, LeBron James, Chris Bosh e fino a Jimmy Butler, Piasentini traccia profili di giocatori che hanno incarnato la "Culture", mostrando il loro contributo dentro e fuori dal campo. Il libro non parla solo di atleti, ma di uomini che hanno sacrificato tutto per un'idea, per un sogno. Questo approccio rende la narrazione più coinvolgente ed emozionante. Piasentini utilizza uno stile chiaro e appassionato, che rende la lettura scorrevole e piacevole anche per chi non è un fanatico di basket.
The Culture. Uomini e imprese della storia dei Miami Heat
Lavorare duramente, ogni giorno, ogni partita, ogni possesso, senza permettere mai al proprio ego di ostacolare lo spirito di gruppo e gli obiettivi della squadra. A Miami si respira una cultura cestistica differente, impregnata di sacrificio, sangue e sudore. Non importa chi sei stato in passato, non importano gli errori che hai commesso. Tutto ciò che un giocatore ha vissuto, sia in positivo che in negativo, qui assume nuovi significati. Durezza mentale, consapevolezza e redenzione. Non si tratta solamente di vincere, perché tutti vogliono farlo, ma di come vincere. Perché giocare negli Heat vuol dire abbracciare totalmente un modo di interpretare la pallacanestro che non ha eguali nella NBA, una filosofia forgiata dalla mente illuminata di Pat Riley e trasmessa con orgoglio e autenticità ai suoi giocatori, coloro che hanno reso leggendaria la storia della franchigia della Florida e hanno permesso alla Culture di cambiare lo sport americano. Uomini veri, prima che atleti, che hanno sacrificato tutto per un’idea, per un sogno. Da Alonzo Mourning e Tim Hardaway, i giocatori da cui tutto ebbe inizio, passando per Udonis Haslem, Shaquille O’Neal e i 15 Strong campioni NBA nel 2006. Dal mito di Dwyane Wade, il più forte Heat di tutti i tempi, a quello di coach Erik Spoelstra, passato dal ruolo di video coordinator alla conquista di due titoli come allenatore dei celebri Big Three con LeBron James e Chris Bosh, fino alla nuova era griffata Jimmy Butler. Una storia lunga e appassionante, incardinata su un assunto indiscutibile: la Heat Culture non è per tutti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
J. D. Vision 02 gennaio 2025Un'immersione nella Heat Culture
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows