Theory of constraints (TOC) e innovazione nel governo dei processi in sanità
La pressoché totale assenza di modelli specifici nel settore sanitario ha portato, in modo quasi spontaneo, a cercare in altri ambiti alcuni riferimenti che potessero essere proficuamente adattati al contesto di un'azienda ospedaliera. La ricerca vuole dar conto di questo percorso e delle "contaminazioni" tra mondo industriale e ambito sanitario, trattando di: Activity Based Costing (ABC), Activity Based Management (ABM), Lean Thinking e Six Sigma. Si approfondisce poi nello specifico la Theory of Constraints (TOC), come possibile strumento di governo dei processi. Vengono quindi trattate le origini, i filoni di sviluppo e le potenzialità della TOC in generale e con riferimento alle logiche e alle esperienze di impiego nell'ambito del healthcare. Viene altresì presentato un case study riferito al contesto italiano. Lo studio suggerisce interessanti potenzialità di utilizzo anche in un contesto particolare come quello delle aziende ospedaliere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:27 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it