This Business of Living: Diaries 1935-1950 - Cesare Pavese - cover
This Business of Living: Diaries 1935-1950 - Cesare Pavese - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
This Business of Living: Diaries 1935-1950
Disponibilità in 2 settimane
80,30 €
80,30 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


On June 23rd, 1950, Pavese, Italy's greatest modern writer received the coveted Strega Award for his novel Among Women Only. On August 26th, in a small hotel in his home town of Turin, he took his own life. Shortly before his death, he methodically destroyed all his private papers. His diary is all that remains and for this the contemporary reader can be grateful. Contemporary speculation attributed this tragedy to either an unhappy love aff air with the American film star Constance Dawling or his growing disillusionment with the Italian Communist Party. His Diaries, however, reveal a man whose art was his only means of repressing the specter of suicide which had haunted him since childhood: an obsession that finally overwhelmed him. As John Taylor notes, he possessed something much more precious than a political theory: a natural sensitivity to the plight and dignity of common people, be they bums, priests, grape-pickers, gas station attendants, office workers, or anonymous girls picked up on the street (though to women, the author could--as he admitted--be as misogynous as he was affectionate). Bitter and incisive, This Business of Living, is both moving and painful to read and stands with James Joyce's Letters and Andre Gide's Journals as one of the great literary testaments of the twentieth century.

Dettagli

Testo in English
229 x 152 mm
498 gr.
9781412810197

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it