Thomas Szasz. La critica psichiatrica come forma bioetica
La malattia mentale è un mito, la psichiatria è schiavitù, il movimento dell'Inquisizione e la disciplina psichiatrica hanno molti punti in comune, la psichiatria ha per scopo la perpetuazione dei propri interessi economici e non la cura del paziente. Queste frasi possono suonare altisonanti e pronunciate da un pazzo, che non rendendosi conto dello stato in cui versano i malati psichici decide di condurre una campagna contro l'unica disciplina che si occupa di essi: la psichiatria. Questa è la fama con la quale è passato alla storia Thomas Szasz, eppure il suo operato non ha niente a che vedere con ciò che è stato detto sino ad ora, infatti egli non ha mai sostenuto che fosse necessario eliminare le cure psichiatriche. Lo scopo del libro è di esaminare le teorie di Szasz mettendone in luce il reale intento che si basa sulla riformulazione dell'atteggiamento terapeutico al fine che esso divenga umano e risponda alle vere esigenze degli individui.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:20 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it