Ti ho dato ali per volare
La tematica del ruolo, dell'immagine, del profilo professionale dell'insegnante, della relazione fra maestro e allievi, delle finalità, dei metodi di insegnamento e apprendimento è assai affascinante e complessa: il testo si propone di affrontarla da un prospettiva storica, che permetta di scoprire come alcuni aspetti di essa siano apparsi in maniera significativa per la prima volta nella Grecia classica, causando l'emergere di immagini, rappresentazioni, che hanno poi percorso la storia della cultura occidentale. In particolare viene presentata una riflessione sistematica sulle figure dei Sofisti e di Socrate, a partire dall'analisi di testi filosofici, ma anche storici, medici, letterari, teatrali, che ci permettono, seppure con difficoltà e parzialmente, di ricostruire l'intenso dibattito di cui essi furono protagonisti e in particolare gli interrogativi a cui tentarono di porre soluzioni sovente molto attuali, quali la necessità di un'educazione extrafamiliare, la simmetria o asimmetria nella relazione fra maestro e allievo, la definizione della figura professionale dell'insegnante, la dicotomia fra educazione e istruzione, la possibilità di metodologie differenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it