Tifone - Joseph Conrad - copertina
Tifone - Joseph Conrad - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Tifone
Disponibilità immediata
7,80 €
7,80 €
Disp. immediata

Descrizione


«Di tempeste ne aveva incontrate, naturalmente. Era stato bagnato fino all'osso, sbattuto, travagliato... Ma non aveva mai intravisto la forza incommensurabile e la collera smodata, la collera che passa e si esaurisce senza mai placarsi - la collera e la furia del mare irritato. Egli sapeva che ciò esiste, come sappiamo che esiste il delitto e l'odio; ne aveva udito parlare come un pacifico cittadino sente di battaglie, carestie, inondazioni, senza che ne conosca il significato... Il capitano MacWhirr aveva navigato sulla distesa degli oceani cosí come tanti uomini scivolano sugli anni dell'esistenza per scendere dolcemente in una placida tomba...» (Dal libro)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
100 p., Brossura
Typhoon
9788806163587

Valutazioni e recensioni

  • ROSSELLA IANNONE

    l'ho letto tutto d'un fiato. conrad ha uno stile pazzesco.. è il re delle metafore a mio avviso. a momenti mi veniva la nausea, mi sembrava davvero di stare su quella nave sballottolata soffocata e presa a schiaffi dall'uragano. mentre leggevo, mi sembrava la continuazione de "La linea d'ombra",come se il protagonista avesse appunto varcato la soglia, e fosse un uomo ormai in tutta la sua pienezza,che riesce ad esser pienamente convinto delle sue scelte ed azioni, e saggiamente però qualche leggero dubbio comunque si intrufola nel silenzio del suo pensare. fin dalla prima pagina conrad descrive il capitano con un particolare soprattutto: "(..)gli occhi bassi. quando li alzava si poteva vedere che quegli occhi avevano uno sguardo diritto(..)" ed è proprio la sua caratteristica, questo essere risoluto.qualche pagina dopo conrad dirà di lui "egli cercava di vedere, con quello sguardo vigile dell'uomo di mare che guarda il vento negli occhi come in quello di un avversario, per penetrarne lle intenzioni recondite e per indovinare la direzione della forza d'urto". i libri, e chi gli è accanto sulla nave, gli consigliano di non andare in contro alla spaventosa tempesta che di lì a poco li avrebbe sommersi. ma lui dice che non c'è logica: non si può dire di una tempesta che sia spaventosa o innocua, se non la si è affrontata. egli è il degno avversario dell'uragano, e quest'ultimo è praticamente anch'esso un personaggio, inquietante, magico, abnorme, intelligente. splendido il modo in cui viene palesata la tattica di gioco di entrambi: sul finire del quarto capitolo c'è "(..)ma subito dopo una piccola voce tranquilla s'insinuò fra gli ululati dell'uragano".poco dopo, nel mezzo del quinto capitolo c'è l'irruenza dell'altro avversario:"l'uragano aveva fatto irruzione nella disciplinata compostezza della sua intimità." ottimo lo stile descrittivo e pulsante.

Conosci l'autore

Foto di Joseph Conrad

Joseph Conrad

1857, Berdicev

Joseph Conrad, pseudonimo di Teodor Józef Konrad Korzeniowski, è uno dei più importanti scrittori inglesi a cavallo tra Ottocento e Novecento. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà terriera della Polonia, a quel tempo sotto il dominio russo. Il padre di Conrad, patriota e uomo di lettere, morì nel 1867, dopo molti anni di esilio politico (la madre era morta nel 1865). Affidato alla tutela di uno zio, Conrad compì gli studi secondari a Cracovia. A diciassette anni partì per Marsiglia, dove s’imbarcò come semplice marinaio. Servì nella marina mercantile francese e, dal 1878, in quella britannica, dove raggiunse il grado di capitano di lungo corso. Nel 1886 diventò cittadino inglese. L’attenzione ottenuta dal...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it