Tipografi, editori e librai mantovani dell'Ottocento
Si affronta qui per la prima volta la storia dell'editoria di un territorio geografico (la provincia di Mantova) attraverso un censimento completo degli stampatori ed editori nell'arco di un secolo, il 1800, e la pubblicazione degli annali di ogni singola casa tipografica.
L'Ottocento, oltre ad essere il secolo dell'unità e della modernizzazione italiana, è stato un secolo contrassegnato dalle innovazioni tecnologiche introdotte nell'industria tipografica, sia della produzione della carta, che dei processi di stampa. Fattori di sviluppo industriale,che uniti a fasi alterne di progresso sociale e culturale della società hanno determinato una vivace presenza tipografica, anche in centri editoriali minori come Mantova e, soprattutto nella seconda metà del secolo, un grande sviluppo della stampa periodica.
La storia sociale, economica e culturale dell'Italia dell'Ottocento, con le sue luci e le sue ombre, traspare, ed è a sua volta leggibile, nella difficile e intricata vita delle imprese tipografiche mantovane che si trovano qui raccolte e che rappresentano il frutto di alcuni anni di ricerche. Ma ancor più si manifesta e si rispecchia nella produzione letteraria delle tipografie mantovane del XIX secolo e nei 4.500 titoli pubblicati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it