I tiranni dei dati personali. Indagine sulla currency of tomorrow
Le piattaforme telematiche, nascoste dietro un’apparente neutralità, fondano il proprio ruolo sul controllo dei flussi informativi, sul possesso di enormi quantità di dati privati di miliardi di utenti e, per questo, riescono influenzare le politiche, la regolazione, il mercato, la vita di tutti i digital consumers. Dall’economia dell’informazione si è passati a quella dei dati (personali) dei privati, in cui la privacy è divenuta il core business che regola i rapporti economico-politici tra tutti gli operatori. Quali sono i limiti e i rischi della nuova realtà? Qual è il prezzo della trasformazione da diritto fondamentale a commodity? Il volume, tramite un’attenta analisi dei diversi formanti (legislatore, dottrina, giurisprudenza) e, in una prospettiva delle possibili evoluzioni del tessuto ordinamentale, mostra come il contesto ICT sia riuscito a permeare l’oggetto e l’ambiente delle nuove contrattazioni. E la necessità di esaminare tutte le contro-indicazioni legate alla nuova currency of tomorrow.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:27 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it