Toccata. Da Claudio Merulo a Johann Sebastian Bach
Per questa prima registrazione, Andrea Buccarella esplora la storia della forma più emblematica della musica barocca, dalla sua comparsa in Italia alla fine del Cinquecento fino alla sua apoteosi in Johann Sebastian Bach: la toccata. Con la sua inventiva, la sua libertà formale, i suoi effetti contrastanti di virtuosismo ed emozione, la Toccata italiana – il cui nome deriva probabilmente dal verbo “toccare” – aprì la strada quello stylus fantasticus che dominerà in Germania nel tardo Seicento. Al fine di dare a ciascun periodo la sua sonorità ideale, Buccarella ha utilizzato copie di quattro diversi clavicembali – due italiani, un fiammingo e un tedesco – che, per date e tipologia di costruzione, illustrano le fasi principali della costruzione dello strumento nel periodo barocco.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it