Il «tocco» nel profondo oceano dell'anima. Introduzione all'eudemonologia animica applicata
Leonardo Pagano è uno scrittore, appassionato studioso di cabala ebraica e "scopritore" del metodo Temurah da lui stesso denominato Azbaj. Padre dell'antropofiloteosofia, del funzionalismo animico e dell'eudemonologia animica applicata (o fisioteismo), nonché inventore e fautore del sistema di scrittura del refusismo; in questo testo teorizzatore non-scientifico del quark phos, del quark ápeiron, del teóne, del possibile nuovo metodo d'indagine del binarismo cromosomico - ponte tra la fisica quantistica, la biologia molecolare e la cabala - , dell'ubicazione probabile dell'eptaquark e della "teoria" filosofica dell'universo statico a trazione iris-shift. Tutti i predetti elementi hanno un denominatore comune: fare da contrappeso quando la singolarità tecnologica dell'Intelligenza Artificiale tenterà, forse, di spodestare l'essere umano dalla sua naturalità. La presente opera è un'analisi di come la filosofia antropofiloteosofista - figlia del neoplatonismo di Plotino e dell'esìmia sostanza dell'Uno - applicata al massaggio, riveli la sua quintessenza: l'eudemonologia animica. Quest'ultima, braccio esecutore dell'antropofiloteosofia, sarà l'apripista che aiuterà l'uomo a non dimenticare che la sua realtà è prima di tutto Physis e non tecnologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:22 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it