Tolstoj e il rifiuto della violenza
Sulla scorta degli scritti di Isahia Berlin, Pier Cesare Bori e Walter Bryce Gallie, Bruno Milone rivaluta le concezioni filosofiche e religiose di Tolstoj mostrando come non le si possa accusare di superficialità e povertà intellettuale. In particolare il rifiuto della violenza, in Tolstoj, non è riconducibile a una semplice "pretesa" ricavata dal "Discorso della montagna", come se fosse possibile, seguendo l'esempio di Cristo e in virtù della semplice "mitezza" e "non resistenza al male", costringere i malvagi a deporre la loro cattiveria e a portare la pace sulla terra. Al contrario, la proposta della non violenza nasce da una acuta analisi dei processi di disumanizzazione che operano in tutti i progetti di pacificazione, di risoluzione dei conflitti e di trasformazione del mondo mediante la guerra e le rivoluzioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it