Torino 1880. Racconto di una città - Edmondo De Amicis - copertina
Torino 1880. Racconto di una città - Edmondo De Amicis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Torino 1880. Racconto di una città
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Chi confrontasse la Torino di Edmondo De Amicis e quella d'oggi, non tarderebbe a riconoscervi uno stesso paesaggio di lunghe vie dritte, di larghe alberate, di architetture austere. Difficilmente, però, saprebbe istituire un rapporto tra le legioni di sartine, di ufficiali, di borghesi pieni di decoro descritte dallo scrittore e la folla variopinta della città attuale, di cui è impossibile indovinare origine e condizione. Eppure, scavando sotto una superficie tanto diversa, non è forse impossibile ritrovare uno stile di vita assai simile, fatto di ritrosia, di rigore, di attaccamento al dovere quotidiano e di pervicace ostilità verso ogni genere di ostentazione, fosse anche quella della virtù. Da queste pagine lontane si affaccia, insomma, un ritratto non effimero di una grande "provincia" cosmopolita.

Dettagli

64 p., ill. , Brossura
9788838101045

Valutazioni e recensioni

  • Edmondo De Amicis descrive la Torino della sua epoca: i lunghi viali alberati, il fascino del Po, la bellezza dei palazzi signorili, la campagna in periferia e la sua popolazione (sartine, ufficiali, borghesi, folla variopinta di cui è impossibile indovinare origine e condizione). Prima di leggerlo, pensavo di trovare la descrizione di una Torino profondamente diversa dalla metropoli industriale e cosmopolita di adesso: invece la descrizione del centro e del Po mi sembra assolutamente attuale, così come il mercato di Porta Palazzo. Anche lo stile di vita non mi sembra così diverso come si potrebbe pensare dopo più di un secolo di cambiamenti (dallo sviluppo dell’industrializzazione alla forte emigrazione): scavando sotto una superficie tanto diversa non è impossibile ritrovare uno stile di vita assai simile fatto di ritrosia, di rigore, di attaccamento al dovere quotidiano, di pervicace ostilità verso ogni genere di ostentazione, insomma lo stereotipo dello “stile piemontese” con tutti i suoi pregi e difetti.

Conosci l'autore

Foto di Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis

1846, Oneglia

Intrapresa ancor giovanissimo la carriera militare, dopo aver partecipato alla campagna del 1866, lasciò l’esercito per l’attività di giornalista, saggista e narratore. Nel 1891 aderì al socialismo, facendosi portavoce dell’atteggiamento filantropico della borghesia illuminata di fine secolo. Ottenne la fama con i bozzetti raccolti nel volume La vita militare (1868), cui seguirono colorite relazioni di viaggio (da Spagna, 1873, a Ricordi di Parigi, 1879). La sincera tensione morale della scrittura è l’elemento che ha fatto la fortuna della sua opera più celebre, Cuore (1886). Finzione di racconto-diario di un bambino di terza elementare, il libro ha avuto lungo successo ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it