Tra esegesi e teologia. Studi sul neoplatonismo
La serie di studi proposti in questo volume è intesa a fornire al lettore alcuni fondamentali punti di riferimento concettuali utili per comprendere il senso complessivo della riflessione filosofica elaborata all’interno della tradizione neoplatonica antica e tardo-antica. L’attività esegetica neoplatonica, su cui si basa e si fonda la speculazione filosofica sviluppata in tale tradizione di pensiero, giunge all’elaborazione di un complesso ed articolato sistema metafisico-teoretico che, a sua volta, finisce per confluire in una sorta di complessiva sinossi di matrice teologica. Ermeneutica e teologia risultano così inscindibilmente legate fra loro. Ma proprio all’interno della sinossi teologica neoplatonica è possibile cogliere alcuni aspetti intrinsecamente aporetici insiti in tale tradizione di pensiero. In primo luogo quella che potremmo definire come l’aporia originaria che è alla base della nozione stessa di “Principio autenticamente primo”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:30 settembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it