Tra semantica e pragmatica. Uno studio con riferimenti all'inglese e all'italiano
Come distinguiamo tra inferenze semantiche e pragmatiche? E’ vero che la pragmatica fornisce un sentiero sul quale si innestano le forme proposizionali (e quindi il contenuto vero-funzionale)? Una ricerca che
affronta il complesso argomento del rapporto tra semantica e pragmatica, rispondendo alle questioni
essenziali con un’impostazione di carattere generale, proponendo riflessioni e spunti, analizzando problemi in riferimento all’italiano e all’inglese. Alla definizione dei concetti basilari e del tema centrale (la distinzione tra implicitazioni e implicature conversazionali), fanno seguito la descrizione delle principali teorie semantico/logiche e gli approfondimenti sul rapporto semantica/pragmatica, in relazione alla teoria delle implicature conversazionali, delle presupposizioni e degli atti linguistici. In veste discorsiva sono affrontati alcuni temi specifici, quali le intrusioni pragmatiche nelle forme proposizionali, e spinosi problemi, come il rapporto fra nucleo semantico stabile di significato e gli incrementi pragmatici. Un volume che si rivolge ai lettori come un utile strumento di analisi e ricerca, un punto di partenza per una discussione proficua.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it