Trachinie-Filottete - Sofocle - copertina
Trachinie-Filottete - Sofocle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 102 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Trachinie-Filottete
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


L'insistenza sullo scacco della ragione e sulla dimensione del dolore fisico accomuna le due tragedie di Sofocle. Nelle Trachinie, Deianira attende il marito Eracle di ritorno dall'ultima impresa guerresca. Nel tentativo di riconquistarlo con un filtro, lo avvelena suo malgrado e lo rende folle di dolore e vendetta. Nel secondo dramma, Filottete, ferito, vive l'angoscia dell'abbandono e dell'inganno per ritrovare nell'amicizia di Neottolemo la speran-za di un più autentico rapporto con gli uomini. L'introduzione di Vincenzo Di Benedetto accompagna all'analisi delle due tragedie l'indagine di alcuni dei temi più attuali sul teatro antico, dal rapporto fra antropologia e tragedia a quello della costruzione del personaggio tragico e delle peculiari forme espressive in cui esso prende vita.Di SOFOCLE (496-406 a.C.) la BUR ha pubblicato tutte le opere.VINCENZO DI BENEDETTO insegna Letteratura greca all'Università di Pisa. Ha scritto per la BUR i saggi introduttivi a molti autori greci. Tra i suoi studi ricordiamo: Euripide: teatro e società, Lo scrittoio di Ugo Foscolo, Nel laboratorio di Omero e Guida ai Promessi Sposi. I personaggi, la gente, le idealità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
4 luglio 1990
304 p.
9788817167802

Conosci l'autore

Foto di Sofocle

Sofocle

496, Atene

Sofocle (496 a.C. - 406 a.C.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte stratego e fu eletto nel collegio straordinario dei sei magistrati che resse la città dopo il disastro di Sicilia (413 a.C); nel 411 fu tra i chiamati a stabilire una nuova costituzione. Ebbe anche incarichi di natura religiosa. Dei 123 drammi che il grammatico Aristofane di Bisanzio gli attribuisce, soltanto sette sono giunti a noi: "Aiace", "Elettra",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it