Training creativo di letto-scrittura. Attività multisensoriali per l’intervento didattico e abilitativo - Anna La Guzza,Chiara Pradella,Alessandro Antonietti - copertina
Training creativo di letto-scrittura. Attività multisensoriali per l’intervento didattico e abilitativo - Anna La Guzza,Chiara Pradella,Alessandro Antonietti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Training creativo di letto-scrittura. Attività multisensoriali per l’intervento didattico e abilitativo
Disponibilità immediata
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La creatività, il gioco, la relazione e le emozioni positive sono riconosciuti come potenti mediatori dell’apprendimento, in grado di veicolare la motivazione e rafforzare la memoria, con una ricaduta positiva in termini di autostima e autoefficacia. In presenza di difficoltà di apprendimento, il ruolo primario del clinico e dell’insegnante diventa quindi quello di «liberare» la gioia di apprendere e scardinare il circolo vizioso attivato dalle pregresse esperienze negative, legate all’errore e al senso di fallimento. Perché, se l’apprendimento si fa gioco, l’errore non esiste più: attraverso il gioco i bambini e le bambine correggono spontaneamente le proprie azioni verso il risultato. Muovendo da tali presupposti, nasce questa proposta che offre uno strumento pratico e innovativo, ben integrabile sia nei percorsi didattici scolastici, sia nelle azioni di potenziamento abilitativo specialistico precoce alle difficoltà di letto-scrittura. Le attività, categorizzate a seconda della predominanza del canale sensoriale maggiormente coinvolto nel gioco, sono suddivise sulla base dei seguenti obiettivi generali: acquisizione e consolidamento dei prerequisiti della letto-scrittura; potenziamento delle competenze fonologiche globali; consolidamento delle abilità metafonologiche analitiche. Le proposte operative possono essere utilizzate da tutti i professionisti che operano nell’ambito dell’infanzia e nell’abilitazione in caso di difficoltà e disturbi di apprendimento, ma anche da genitori che desiderano offrire un ulteriore supporto e stimolo ai propri figli nelle primissime fasi dell’approccio alla letto-scrittura.

Dettagli

2 settembre 2022
240 p., Brossura
9788859029199

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Antonietti

Alessandro Antonietti

Alessandro Antonietti, professore di psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di potenziamento delle life skills nell’arco di vita – con particolare attenzione a pensiero, creatività e apprendimento – e di assessment e riabilitazione di funzioni cognitive. Per i nostri tipi ha curato, con Chiara Valenti, Skill training. Interventi psicologici per allenare la mente (2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it