Transcendence di Wally Pfister - DVD
Transcendence di Wally Pfister - DVD - 2
Transcendence di Wally Pfister - DVD
Transcendence di Wally Pfister - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Transcendence
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il dottor Will Caster è il più importante ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l'intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l'intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo, diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn e il suo migliore amico Max Waters, entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti.... ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in una ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine.

Dettagli

2014
DVD
8032807056654

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2014
  • Eagle Pictures
  • 119 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 2,35:1
  • interviste: "Difendendosi dalla minaccia" - "La promessa di IA" - "Sono io" - "R.I.F.T." - "L'eccezionalità" - "Cos'è la trascendenza"

Valutazioni e recensioni

  • Ennesimo film su incontro-scontro tra uomo e macchina/intelligenza artificiale. Come in altre opere di genere il tema principale riguarda il timore del sopravvento della macchina senziente sull’uomo, con possibili conseguenze disastrose per la nostra specie. Non manca una riflessione filosofica sul ruolo dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite, con un interrogativo non espresso ma evidente: il regista sembra chiederci chi sia al servizio di chi. Il futuro distopico illustrato è forse un po’ eccessivo. Film non necessario.

  • Transcendence è un interessante film di fantascienza che esemplifica molto bene nella struttura profonda della narrazione il timore verso qualcosa che va oltre, ovvero trascende, l'intelligenza umana. L'idea fondamentale del film è che il transumanesimo in cui viviamo da alcuni anni può avere molti lati positivi ma rischia di portarci su una strada in cui l'umano, compresi tutti i suoi limiti come la finitezza della corporeità, non è più necessario ma deve evolvere verso qualcos'altro che di fatto è alieno da noi. Il senso comune e, soprattutto l'amore per l'umanità sono l'unica possibilità di salvezza. Scendendo sul lato tecnico il film esibisce una buona fotografia e soprattutto nella prima parte un'apparente credibilità nel descrivere il modus operandi della comunità scientifica. Nella seconda parte si perde un po' l'iperrealismo della prima parte per qualche effetto speciale dopo tutto non particolarmente necessario.

Conosci l'autore

Foto di Johnny Depp

Johnny Depp

1963, Owensboro, Kentucky

Propr. John Christopher D. II, attore e regista statunitense. Uno dei volti più celebri e interessanti del cinema hollywoodiano degli anni '90. Esordisce in Nightmare - Dal profondo della notte (1984) di W. Craven ed è quindi protagonista della struggente fiaba horror Edward mani di forbice (1990) di T. Burton, che gli regala alcuni dei suoi migliori ruoli: il regista Ed Wood nell'omonimo film (1994) e l'investigatore Crane in Il mistero di Sleepy Hollow (1999). Volto sempre sospeso in una sorta d'incredulità e di sbalordimento esistenziale, offre memorabili e multiformi interpretazioni in Arizona Dream (1993) di E. Kusturica, Dead Man (1995) di J. Jarmusch, Donnie Brasco (1997) di M. Newell, Paura e delirio a Las Vegas (1998) di T. Gilliam e Chocolat (2001) di L. Hallström. Benché incline...

Foto di Paul Bettany

Paul Bettany

1971, Harlesden, Londra

Attore inglese. Studia al Drama Center di Londra e affianca alle apparizioni sul grande schermo la carriera teatrale. Dopo l'esordio con ruoli di secondo piano in alcune produzioni inglesi, debutta a Hollywood nei panni del poeta Geoffrey Chaucer in Il destino di un cavaliere (2001) di B. Helgeland. Tra i personaggi interpretati, spesso inquietanti e ambigui, Tom, il giovane aspirante filosofo che, tentando di migliorare la condotta dei suoi paesani, si trasforma in spietato carceriere in Dogville (2003) di L. von Trier, e il compagno di stanza immaginario del matematico John Nash in A Beautiful Mind (2001) di R. Howard, dal quale viene diretto anche nel ruolo del fanatico monaco albino Silas di Il codice Da Vinci (2006).

Foto di Rebecca Hall

Rebecca Hall

Dopo aver viaggiato a lungo, Rebecca ha lasciato il Regno Unito e si è fermata nel luogo di cui si è innamorata, la Grecia; qui insegna inglese, scrive e osserva beffarda la natura caotica del suo paese adottivo, natura che, a dire il vero, si adatta molto bene al suo carattere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail