Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - copertina
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - 2
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - 3
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - 4
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - copertina
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - 2
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - 3
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare - Stefano Vendrame - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Stefano Vendrame, biologo nutrizionista e ricercatore, ci svela le dieci principali trappole alimentari che ci tengono in scacco senza che lo sappiamo e ci indica dieci obiettivi strategici per migliorare la nostra salute. Ogni grande impresa, diceva Laozi, comincia da un piccolo passo. Questo libro ne contiene almeno dieci.


«Sono quattro le cose che non finiscono mai di sorprendermi: primo, quanto di­sastrosa sia la dieta delle persone; secondo, quanto poco se ne rendano conto; terzo, quanto anche piccoli cambiamenti nelle abitudini alimentari possano fare enormi differenze nello stato di salute; quarto, quanto poco le persone siano disposte a fare tali cambiamenti.»Ne uccide più l’alimentazione (scorretta) che il fumo. In Occidente, oggi, è così. Negli ultimi cento anni l’umanità ha radicalmente trasformato il proprio modo di mangiare. Siamo caduti senza accorgercene in una serie di “trappole” e basta guardare gli scaffali di un supermercato per capire quanto sia radicato il problema: il 90% della superficie è occupata da conserve in scatola, piatti pronti, carne e salumi a perdita d’occhio, biscotti, yogurt zuccherati, gelati e altri alimenti ultraprocessati. Questo cambiamento troppo rapido (se si pensa ai tempi dell’evoluzione naturale) ha colto alla sprovvista il nostro organismo, alterando gli equilibri essenziali a mantenerlo in salute. Purtroppo non ci siamo resi subito conto delle devastanti conseguenze che ciò avrebbe comportato, ma adesso stiamo raggiungendo un punto critico ed è urgente rimediare.

Dettagli

23 aprile 2024
320 p., Brossura
9788830461604

Valutazioni e recensioni

  • Valentina
    Chiaro e illuminante

    Vendrame è sicuramente tra i migliori divulgatori italiani in questo ambito. Il libro dosa perfettamente le indicazioni pratiche con le spiegazioni teoriche: interessante e illuminante!

  •  Ram
    Trappole alimentari

    Ottimo libro , straconsigliato. Stefano Vendrame ha fatto tanti fantastici video su You Tube riguardo all alimentazione. Il libro non delude !

  •  Dave
    Libro molto interessante

    È una persona che riesce a spiegare argomenti molto complessi e delicati in maniera semplice e diretta. Consigliato +++ !

Conosci l'autore

Foto di Stefano Vendrame

Stefano Vendrame

Stefano Vendrame, biologo nutrizionista con un dottorato di ricerca in Food and Nutrition Sciences all’Università del Maine, è nato a Milano nel 1983. Vincitore di una prestigiosa borsa Fulbright che finanzia la ricerca di studiosi meritevoli negli Stati Uniti, ha ottenuto incarichi di ricerca, insegnamento e consulenza presso autorevoli istituzioni accademiche in America e in Italia, tra cui l’Università del Maine, il Linus ­Pauling Institute, l’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Sul suo canale YouTube «Domande al Nutrizionista», che oggi conta più di 190mila iscritti e 20 milioni di visualizzazioni, svolge da oltre dieci...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail