Trasfigurazione - CD Audio di Richard Strauss,Richard Wagner,Orchestra Filarmonica di Tampere,Hannu Lintu,Camilla Nylund
Trasfigurazione - CD Audio di Richard Strauss,Richard Wagner,Orchestra Filarmonica di Tampere,Hannu Lintu,Camilla Nylund
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Trasfigurazione
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
18 febbraio 2011
0761195116821

Conosci l'autore

Foto di Richard Strauss

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Foto di Richard Wagner

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Lohengrin, Opera, Wwv 75: Einsam In Tr?ben Tagen (Elsa's Dream)
Play Pausa
2 Tannh?user, opera, WWV 70: Dich teure Halle (Elisabeth's Greeting to the Hall of Song)
Play Pausa
3 Tannh?user, Opera, Wwv 70: Allm?cht'ge Jungfrau (Elisabeth's Prayer)
Play Pausa
4 Die Walk?re (The Valkyrie), Opera, Wwv 86b: Der M?nner Sippe (Sieglinde's Narration)
Play Pausa
5 Tristan und Isolde, opera, WWV 90: Mild und leise (Isolde's Transfiguration)
Play Pausa
6 Arabella, opera, Op. 79 (TrV 263): Mein Elemer!
Play Pausa
7 Daphne, Opera, Op. 82 (Trv 272): O Bleib, Geliebter Tag!
Play Pausa
8 Ariadne auf Naxos, opera, Op. 60-II (TrV 228a) (revised version): Es gibt ein Reich
Play Pausa
9 Salome, opera, Op. 54 (TrV 215): Final scene. Es ist kein Laut zu vernehmen
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail