Il trattamento dei dati personali per finalità di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati
Il testo nasce dalla necessità di circoscrivere e riordinare le principali norme e la giurisprudenza che si sono occupate del trattamento dei dati personali per finalità di contrasto penale e di sicurezza nazionale. Una materia che affonda le sue radici nell'articolo 8 della Convenzione EDU e che, dalla Convenzione 108 del Consiglio d'Europa, ha visto un crescente sviluppo grazie alla propulsione del legislatore dell'Unione, del Consiglio d'Europa, del Garante e del Comitato europeo per la protezione dei dati personali e del nostro GPDP. Fondamentale l'orientamento fornito dalla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di giustizia dell'UE nell'identificare alcuni importanti criteri per confinare l'ingerenza della pubblica autorità nei diritti fondamentali delle persone allo stretto necessario nel rispetto del principio di proporzionalità. Un equilibrio tra diritti contrapposti ontologicamente instabile ove la tecnologia può essere un potente fattore di bilanciamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:15 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it