Trattato de Glosas
Nato a Toledo, Diego Ortiz pubblicò a Roma nel 1553 il “Trattado de Glosas”. All’epoca Ortiz risiedeva a Napoli, al servizio di Ferdinando Alvaro di Toledo, duca d’Alba e viceré di Napoli, sotto la ricca influenza spagnola. Pubblicato simultaneamente in spagnolo e italiano, questo trattato si rivela subito una testimonianza preziosa dell’arte strumentale spagnola. Il secondo libro del Trattato è eseguito in questo disco nella sua interezza da Bruno Cocset e Guido Balestracci che si alternano nell’esecuzione dei Recercades. In contrapposizione a questo corpus che mescola inventiva e virtuosismo, si aggiungono dei pezzi brevi di compositori contemporanei di Ortiz, emblematici del “Siglo de Oro” in Spagna come Antonio de Cabezón, Luis de Milán et Tomás Luis de Victoria. Il lavoro di rilettura di questo repertorio è intimamente legato alla riscoperta di strumenti scomparsi e ricreati per questa occasione basandosi sulle informazioni giunte dai liutai Gasparo da Salò e Domenico Russo, sui dipinti di El Greco, sulle stampe che appaiono nel trattato “Regola rubertina” di Ganassi, sui pochi strumenti del periodo che ci sono giunti e restaurati, cinque viole appositamente commissionate dal liutaio Charles Riché.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it