Questo fantastico "Trattato sulla tolleranza" è uno spettacolare monito a tutti coloro che "vorrebbero impiccare" le persone solo per mettere in scena uno spettacolo per il popolo che nel frattempo, in tal modo, si diverte. Quella di Voltaire è una magnifica difesa di un commerciante ugonotto ingiustamente accusato dell'assassinio di un figlio; il tutto coniugato con una scrittura chiara, limpida, diretta ed entusiasmante che lo accomuna (rispetto la scrittura) ad un giornalista, ma del suo tempo. Non può non essere letto.
"Il trattato sulla tolleranza" (1763), che prese spunto dalla vicenda di un commerciante ugonotto di Tolosa condannato a morte ingiustamente per l'omicidio del figlio, è un vero e proprio "manifesto" per la libertà e il valore universale della tolleranza religiosa. E' un'opera che apre il cosiddetto periodo dei Lumi e costituisce una delle basi ideologiche della Rivoluzione francese. L'introduzione è di Salvatore Veca.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MATTEO CELESTE 03 luglio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it