Il trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Il trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 523 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il trattato sulla tolleranza
Disponibilità immediata
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Il trattato sulla tolleranza" (1763), che prese spunto dalla vicenda di un commerciante ugonotto di Tolosa condannato a morte ingiustamente per l'omicidio del figlio, è un vero e proprio "manifesto" per la libertà e il valore universale della tolleranza religiosa. È un'opera che apre il cosiddetto periodo dei Lumi e costituisce una delle basi ideologiche della Rivoluzione francese. Prefazione di Salvatore Veca.

Dettagli

Tascabile
14 gennaio 2015
208 p., Brossura
9788807901775

Valutazioni e recensioni

  • PatriciaIfti
    Fantastico e assolutamente da leggere

    Ho acquistato il libro intrigata dal titolo, senza aspettarmi niente e sicuramente senza pensare che sarebbe diventato il mio libro preferito, catapultandone l’autore in cima alla mia lista di autori preferiti. Deliziose le note dell’editore che aiutano e contestualizzare meglio il testo e imperdibili le note dell’autore, una cava piena di diamanti per tutti coloro la cui curiosità è stata suscitata dalle informazioni esposte nel testo. Stile argomentativo squisito e ironico, nonostante la forte componente critica del testo. Lettura scorrevole e altamente stimolante. Se dovessi consigliare un libro, indipendentemente da tutto, sarebbe questo. Lasciando la piacevolissima lettura da parte, è un tesoro per le prospettive che da sul mondo e anzi, più che un testo della settecentina sembra un libro scritto oggi; temi modernissimi e chiunque può sicuramente impararne qualcosa. Consigliato è dire poco

  • OndinaRosa
    Imperdibile

    Imperdibile

  • MATTEO CELESTE

    Questo fantastico "Trattato sulla tolleranza" è uno spettacolare monito a tutti coloro che "vorrebbero impiccare" le persone solo per mettere in scena uno spettacolo per il popolo che nel frattempo, in tal modo, si diverte. Quella di Voltaire è una magnifica difesa di un commerciante ugonotto ingiustamente accusato dell'assassinio di un figlio; il tutto coniugato con una scrittura chiara, limpida, diretta ed entusiasmante che lo accomuna (rispetto la scrittura) ad un giornalista, ma del suo tempo. Non può non essere letto.

Conosci l'autore

Foto di Voltaire

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore