Tre esercizi di lettura sui Quaderni del carcere di Gramsci
Il volume raccoglie i testi di tre lezioni tenute all'Università di Pavia da altrettanti autorevoli studiosi del pensiero di Antonio Gramsci. L'intervento di Fabio Frosini mostra come il ripensamento del marxismo in chiave di "filosofia della praxis", considerato una delle acquisizioni fondamentali dei Quaderni del carcere, trovi origine dal confronto critico del giovane Gramsci con Rodolfo Mondolfo e Georges Sorel tra il 1917 e il 1920. Il contributo di Pietro Maltese si sofferma sull'origine della riflessione gramsciana su "Americanismo e fordismo", destinata a culminare nel Quaderno 22, in alcune annotazioni carcerarie stese nel 1930. Il saggio di Giuliano Guzzone è dedicato invece agli ultimi quaderni miscellanei, redatti tra il 1932 e il 1935, e in particolare all'emergere in essi del nesso problematico tra nazionalismo e internazionalismo, che Gramsci propone di superare con un "cosmopolitismo di tipo moderno". Con la postilla di Giuseppe Cospito e Gianni Francioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:7 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it