"I tre moschettieri" di Alexandre Dumas è un romanzo storico meraviglioso, prolisso nei punti giusti e avvincente. Nel romanzo non vi è pagina senza che vi siano colpi di scena incredibili...L'amicizia che lega i quattro moschettieri ( Athos, Porthos, Aramis. e D'Artagnan) è qualcosa di profondo e unico, tanto che ognuno di questi moschettieri sarebbe disposto a rischiare la propria vita per quella dell'amico. Il personaggio che amo di più è Athos, uomo silenzioso, strategico, astuto e intelligente il quale, nonostante abbia avuto un passato difficile alle spalle, riesce a trasformare molte delle sue vicissitudini spiacevoli in punti di forza che aiuteranno se stesso e i suoi amici nello sconfiggere la donna che brutalmente ha arrecato a lui e a molti altri sofferenze e patimenti, Milady De Winter... Consigliatissimo!!!
Età di lettura: da 8 anni.
Venditore:
Informazioni:
Versione integrale. Pavia, Crescere Edizioni 2019,cm.13x20, pp.606, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.La Biblioteca dei Ragazzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
rebecca fraino 29 luglio 2018
-
kiki De Siati 11 maggio 2018
Questo romanzo non è proprio riuscito a catturare la mia attenzione fino alla fine. Dumas non è riuscito a farmi appassionare alla storia di questi quattro amici. L’unico personaggio a tratti interessante è Milady. Mi è sembrato un po’ troppo prolisso e noioso, a tal punto che non sono neanche riuscita a portare a termine la lettura, perché non ha soddisfatto le mie aspettative. Purtroppo non mi sento di consigliare questa lettura.
-
Un giovane e focoso guascone, Charles d’Artagnan, giunge a Parigi con una lettera di raccomandazione per il signor Tréville, il capo dei moschettieri, l’esercito personale di Luigi XIII. Ma non tutto, o meglio nulla, va come previsto. Perde la lettera, si trova coinvolto in troppi duelli, si mette contro le guardie del potente cardinale Richelieu, e stringe amicizia con Athos, Portos e Aramis, i tre moschettieri del titolo. E da ii, il tutto, si fa ancor più avventuroso. I tre Moschettieri, primo di una trilogia che prosegue con Vent’anni Dopo e Il Visconte di Bragelonne, è uno dei libri più famosi di sempre, un vero classico, apprezzato da quasi due secoli da, beh, chiunque abbia avuto il buon senso di leggerlo. E a ragione. La trama è avventurosa e rocambolesca, piena di duelli all’arma bianca e dichiarazioni di coraggio. Qualsiasi cosa cerchiate in un libro di cappa e spada, qui la troverete: combattimenti, intrighi di corte, missioni segrete, avvenenti spie assassine e una donna da amare. Non solo pura azione, ma romanticismo, tragedie e perfino una guerra. C’è coraggio, abnegazione, la grande amicizia dei protagonisti, e una Francia del 1600, divisa tra complotti intestini per il potere, e i rapporti turbolenti con l’Inghilterra. I personaggi sono indimenticabili, dai principali a quelli di contorno, appaiono reali e ben inseriti in una trama per nulla banale, ognuno fa la sua parte, e la fa pure bene. E tutto è ben diretto dallo stile irriverente di Dumas padre, in una delle sue opere più luminose. La lettura è davvero scorrevole, il testo semplice e immediato, nessuna inutile digressione, e, nonostante la mole, il libro fila via che è una meraviglia. Si ride, si piange, ci si diverte un mondo, e si arriva alla fine senza nemmeno rendersene conto. È un testo tanto moderno, che è quasi incredibile sia un’opera del 1844. Se cercate qualcosa d’originale, nonostante l’età, e d’innegabile valore, l’avete trovato. Avvincente!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it