Tre postille di storia dell'arte (senza pretese)
Il selfie del volto di Gesù, il braccio cadente del corpo morto di Giulio Cesare nelle parole di Svetonio e quello riprodotto nell'arte di Raffaello o di Caravaggio e, infine, svelata la ragione per la quale Caravaggio ha raffigurato San Matteo con l'abito dei Domenicani nella tela con il marmo dell'apostolo nella chiesa di San Luigi dei Francescani a Roma. Dall'immagine inversa della Sacra Sindone al braccio pendente quale segno di stato di morte nelle rappresentazioni artistiche fino allo scioglimento del perché Caravaggio abbia rivestito San Matteo dell'abito domenicano nella raffigurazione del suo martirio in San Luigi dei Francesi a Roma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it