Tre racconti: Un felice errore-Servitori d'altri tempi-Il mese di maggio a Pietroburgo - Ivan Goncarov - copertina
Tre racconti: Un felice errore-Servitori d'altri tempi-Il mese di maggio a Pietroburgo - Ivan Goncarov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Tre racconti: Un felice errore-Servitori d'altri tempi-Il mese di maggio a Pietroburgo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Con i Tre racconti qui raccolti si intende esprimere l’idea, propria dell’autore, di una letteratura strumento di vita sociale più che creazione d’arte. Un felice errore (1839) è un racconto giovanile, in cui alcuni elementi romantici si fondono con il realismo a cui l’autore voterà la propria scrittura. Servitori d’altri tempi (1889) raccoglie ritratti di quattro domestici che hanno prestato servizio presso Gončarov stesso e si rivela di grande importanza per capire le abitudini di lavoro dello scrittore e la sua opinione riguardo alla situazione della servitù nella Russia a lui contemporanea. Il mese di maggio a Pietroburgo (1891) è un racconto, vicino al genere del disegno fisiologico, che descrive la vita di un grande condominio di San Pietroburgo, presumibilmente lo stesso in cui Gončarov visse fino alla sua morte. Come ha osservato Ettore Lo Gatto nella sua Storia della Letteratura Russa, Gončarov ammalia il lettore grazie a "una lingua e uno stile classici, attraverso il suo temperamento romantico, temprato dalla sua volontà realistica".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 novembre 2020
200 p., Brossura
9788872746509

Conosci l'autore

Foto di Ivan Goncarov

Ivan Goncarov

1812, Simbirsk

Ivan Goncarov è stato uno scrittore russo. Figlio di un facoltoso mercante, dopo l’università entrò nella burocrazia statale, dapprima come funzionario ministeriale, poi come censore. Conservatore moderato, scapolo irriducibile, condusse un’esistenza tranquilla, monotona, interrotta solo una volta da un «eroico» viaggio per mare in Estremo Oriente, descritto poi in La fregata Pallada (1855-57). Goncarov aveva già favorevolmente impressionato la critica realista con Una storia comune (1847), romanzo a tesi sulle delusioni e la finale sconfitta di un giovane idealista di provincia, quando nel 1859 un nuovo romanzo, Oblomov (cui seguì, dieci anni dopo, Il burrone), lo fece entrare a pieno diritto nel ristretto numero dei classici nazionali....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail