Tres Obras Renovadoras Del Teatro Espanol De Posguerra: Historia De Una Escalera, Escuadra Hacia La Muerte, Cementerio De Automoviles - Antonio Buero Vallejo,Alfonso Sastre,Fernando Arrabal - cover
Tres Obras Renovadoras Del Teatro Espanol De Posguerra: Historia De Una Escalera, Escuadra Hacia La Muerte, Cementerio De Automoviles - Antonio Buero Vallejo,Alfonso Sastre,Fernando Arrabal - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tres Obras Renovadoras Del Teatro Espanol De Posguerra: Historia De Una Escalera, Escuadra Hacia La Muerte, Cementerio De Automoviles
Disponibilità in 2 settimane
43,30 €
43,30 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

Testo in Spanish
229 x 152 mm
500 gr.
9781934768242

Conosci l'autore

Foto di Antonio Buero Vallejo

Antonio Buero Vallejo

(Guadalajara 1916 - Madrid 2000) drammaturgo spagnolo. Nella sua opera teatrale, di un realismo sovente spietato, sono raffigurati i conflitti economici, le gelosie, le ambizioni che mettono gli uomini in lizza tra loro, ma è anche ritratta la grandezza morale che affiora, a volte, dalle situazioni più torbide: Storia di una scala (Historia de una escalera, 1949, nt), Nel buio ardente (En la ardiente oscuridad, 1950, nt), Il concerto di Sant’Ovidio (El concierto de San Ovidio, 1962, nt), Il sonno della ragione (El sueño de la razón, 1970, nt), Dialogo segreto (1983, nt), Le trappole del caso (Las trampas del azar, 1994, nt), Missione al villaggio abbandonato (Misión al pueblo desierto, 1999, nt).

Foto di Alfonso Sastre

Alfonso Sastre

(Madrid 1926) drammaturgo spagnolo. Sin dagli anni universitari si è fatto promotore di un teatro socialrivoluzionario e antimilitarista con le pièces: Squadriglia verso la morte (Escuadra hacia la muerte, 1953, nt), Il bavaglio (La mordaza, 1954, nt), Nella rete (En la red, 1961), Il sangue e la cenere o I dialoghi di Miguel Servet (La sangre y la ceniza o Diálogos de Miguel Servet, 1965). Molto celebre è La cornata (La cornada, 1960, nt) sulla vita dei toreri. Nel 1974-75 fu imprigionato in seguito all’attentato contro Carrero Blanco. Dall’esperienza del carcere derivarono i versi della Ballata di Carabanchel (Balada de Carabanchel, 1976, nt). Successivamente ha pubblicato La Celestina. Storia di amore e di magia con qualche citazione della famosa tragicommedia di Calisto e Melibea (Tragedia...

Foto di Fernando Arrabal

Fernando Arrabal

1932, Melilla

(Melilla 1932) drammaturgo e cineasta spagnolo. Nato in Marocco da genitori spagnoli, ma di formazione e di lingua francesi (giunse esule a Parigi nel 1955), è autore di drammi in cui convergono motivi del teatro «dell’assurdo» e accensioni barocche. Con Jodorowsky e Topor ha fondato nel 1962 il Movimento del Teatro Panico. Il suo teatro (dove i personaggi compiono le azioni più atroci col più assoluto candore) mescola tragedia e farsa facendosi spettacolo struggente e stralunato. Per approfondire potete leggere la recensione di Ida Omboni pubblicata sul numero di «Linus» del Maggio 1969 cliccando qui. Tra le sue pièce: Pic-nic in campagna (Pique-nique en campagne, 1958), Il cimitero delle automobili (Le cimetière...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it