I tribunali dell'impero. Relazioni del Convegno internazionale di diritto romano (Copanello, 7-10 giugno 2006)
L'organizzazione giudiziaria romana tra Adriano e la metà del III secolo viene analizzata in tutte le sue forme, partendo dalle linee anticipatrici rintracciabili dall'epoca di Augusto, dalla quale si diramano almeno tre filoni differenti di procedure cognitorie: quella imperiale (a cui si affianca la cognitio del senato, specie in ambito criminale), quella di magistrati repubblicani ai quali vengono affidate competenze per tutelare pretese nuove, quella di magistrati o funzionari imperiali di nuova creazione per funzioni specifiche. In questo quadro, la discrezionalità del giudice fra retorica e diritto, la prospettiva provinciale nel rapporto tra tribunali e ordinamento territoriale, il ruolo di principe e giuristi nella costruzione di un nuovo sistema processuale costituiscono gli assi preferenziali di un'indagine che nulla trascura e che si avvale soltanto dei più apprezzati specialisti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it