Trinità, Salvezza e Chiesa nel Vangelo di Marco. Un commento teologico
«Trinità, Salvezza e Chiesa sono davvero intrinsecamente legate, come sostiene il presente lavoro che si pone a servizio di una lettura più attenta del Vangelo secondo Marco e di una teologia più plenaria.»
«[…] La lettura delle pagine marciane offerta in questo lavoro, elaborato con attenzione e che perciò richiede anche qualche fatica al lettore, suggerisce “il modo in cui Marco racconta l’intreccio […] tra rivelazione del mistero trinitario, realizzazione del progetto di salvezza e nascita della comunità ecclesiale” […]. Mentre […] il racconto della vicenda di Gesù si dipana fino al suo “precederci in Galilea” come Risorto (cf. Mc 16,7), viene precisato l’affresco che fa da sfondo a tutto il nostro cammino, in cui Uni-Trinità, salvezza e discepolato cristiano sono il riferimento profondo che […] raggiunge e può animare anche la nostra esistenza. Vivere la sequela di Gesù con la lucidità ‘triadica’ […] è il modo per lasciare trasparire, da parte nostra, l’amore del Dio Uni-Trino che ci circonda, dando così il necessario contributo umano al compiersi della salvezza a partire dal popolo ‘messo in piedi’ dalla risurrezione di Gesù […].» - Dalla Prefazione di Ermenegildo Manicardi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:10 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it